«Come sta l’Italia?» Il report di IFAB sugli eventi meteorologici estremi del 2023/2024

In questa pubblicazione vengono analizzati, quantificati e monitorati gli eventi meteorologici estremi in Italia attraverso l’utilizzo dell’European Extreme Events Climate Index (E3CI). Basandosi sui dati raccolti negli anni 2023/2024, il report mette in luce l’importanza dell’indice nel rivelare tendenze ed impatti degli eventi estremi in Italia.

Questo documento viene redatto e pubblicato da IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development) con il sostegno della Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Leithà. Nel paper, mediante dati, ricerche, statistiche e tendenze, è illustrato in modo sempre più evidente l’incremento della frequenza ed intensità  dei fenomeni atmosferici estremi, con impatti pericolosi sulle aree geografiche, sui settori produttivi e sulle comunità.

Oltre a esaminare approfonditamente i dati storici e individuare scenari a medio e lungo termine, “Come sta l’Italia” presenta le opportunità di applicazione offerte dall’European Extreme Events Climate Index (E3CI) una suite di indicatori sviluppata per offrire, in modo sintetico ed intuitivo, informazioni aggiornate sulla frequenza e sull’intensità degli eventi meteorologici severi occorsi in Europa. L’obiettivo è quello di individuare trend di lungo periodo, per la valutazione degli impatti che questi eventi climatici eccezionali producono ai sistemi economici di enti ed imprese.
L’indice E3CI viene distribuito da RadarmeteoHypermeteo.

Clicca qui per scaricare “Come sta l’Italia” 2023/2024

Comments are closed.