Chi siamo
Company Profile
Radarmeteo nasce nel 2007 dalla lunga e consolidata esperienza operativa in meteorologia e climatologia acquisita dal fondatore, Massimo Crespi, già Ispettore del Corpo Forestale dello Stato, Direttore del Centro Sperimentale per le valanghe e la difesa idrogeologica di Arabba (Regione Veneto), Direttore del Centro Meteorologico di Teolo (ARPA Veneto), Direttore della Ricerca e Comunicazione di ARPA Veneto, Direttore Generale della Pianificazione e della Programmazione della Regione Veneto,
Delegato Nazionale presso la WMO (World Meteorological Organization) dell’ONU, Direttore del Centro di monitoraggio ambientale ed idrologico della Unione Europea in Asunciòn (Paraguay).
La Società, che si contraddistingue per la propria elevata dinamicità, è cresciuta, nel corso degli anni, grazie a uno scouting che ha privilegiato il curriculum di studio, le esperienze internazionali e le competenze relazionali (soft skills) dei propri collaboratori.
Radarmeteo:
- contribuisce ad aggregare valore e profondità ai dati meteorologici acquisiti con i sistemi di monitoraggio realizzati dagli enti pubblici preposti;
- opera nei mercati professionali per fornire servizi ed elaborare soluzioni a favore di Aziende e di Enti che hanno l’esigenza di un servizio meteorologico innovativo e focalizzato sulle proprie necessità e attività, con un occhio sia al livello di dettaglio che alla rappresentatività dell’informazione;
- conserva i database storici nazionali per fornire anche ai cittadini, in forma gratuita e trasparente, uno strumento di conoscenza indipendente della situazione climatica nazionale e del riscaldamento globale.
Mission
Radarmeteo si propone come fornitore, indipendente e non-pubblico, di servizi meteorologici professionali, con l’obiettivo di supportare diversi settori strategici, come ad esempio la gestione delle acque, la viabilità, i trasporti, le operazioni marittime, l’agricoltura, la gestione del rischio, la protezione civile, l’energia, l’ambiente, la sanità (umana, animale e vegetale), nel perseguire una maggior sostenibilità ambientale ed economica, una rapida transizione al digitale e ogni altro processo innovativo e di portare il proprio contribuito ai cittadini ed alle culture nella mitigazione del riscaldamento globale.
Persegue questa finalità aggregando valore alle basi di dati esistenti e rendendole disponibili a cittadini, famiglie e imprese, così come indicato dalle “Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico” dell’Agenzia per l’Italia digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel contesto di un Paese privo del Servizio Meteorologico Nazionale, nel quale, inoltre, l’informazione meteorologica dominante è di carattere generalista, Radarmeteo intende caratterizzarsi come Azienda a elevata professionalità, in grado di fornire risposte puntuali e adeguate alle esigenze differenziate dei diversi stakeholders.
Si tratta di mondi complessi, nei quali il segmento di informazione meteorologica viene incardinato nei processi decisionali aziendali, e deve essere connotato da alcune caratteristiche salienti, quali l’affidabilità, l’ufficialità, la continuità, la tempestività, l’accuratezza, la comunicabilità.
Tutti i servizi hanno origine dal database unificato dei dati raccolti dalle reti ufficiali ed a norma WMO (World Meteorological Organization), sui quali viene operata una selezione qualitativa che ne verifica il livello finale di rappresentatività, perché possano venire successivamente inseriti nei dataset.
Il settore in cui sono maggiormente concentrate le risorse di Ricerca e Sviluppo è quello della rianalisi meteorologica (o analisi retrospettiva), con il quale Radarmeteo si pone nel mercato offrendo set di dati storici di elevata qualità.
Staff
Lo staff di Radarmeteo è in parte “nativo”, ossia composto nella sua fase istitutiva di giovani meteorologi selezionati su base locale, che hanno trasformato una passione in un lavoro, ponendo le basi per la strutturazione sempre più articolata di aree, compiti e livelli che è poi avvenuta. Lo scouting è evoluto nel tempo, concentrandosi in una prima fase su una ricerca a livello nazionale, per poi riferirsi anche a quello internazionale; ciò ha portato all’integrazione progressiva del gruppo di lavoro, che si è arricchito di professionalità già operanti in strutture di ricerca private e pubbliche o aziende di servizi in tutto il mondo.
Ad oggi le figure tecniche interne sono rappresentate da fisici, fisici dell’atmosfera, ingegneri ambientali, data scientists e forestali.
Membership
Sponsorship Tecniche
Radarmeteo supporta e sponsorizza le iniziative convegnistiche e divulgative di rilievo che diffondono la sensibilità per il tema del cambiamento climatico e per l’innovazione in meteorologia.
Sponsorship Sportive
Radarmeteo sponsorizza alcune attività sportive dilettantistiche del territorio, giovanili e senior, per portare un (pur modesto) contributo a questo importante settore dal punto di vista sociale.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nostre attività! Ci troverai nella tua casella di posta circa 1 volta al mese.