Il sistema consente la rilevazione di tutte le tipologie di fulmini (CG o nube-terra, CC o nube-nube e IC o intra-nube) con lo scopo di ottenere un più accurato monitoraggio dei fenomeni temporaleschi.
Il sistema copre uniformemente il territorio europeo, mari compresi, grazie alla presenza di un adeguato numero di sensori in tutti i Paesi europei.
Vengono fornite indicazioni dettagliate sul tracciamento delle celle temporalesche e la relativa previsione di nowcasting che viene rappresentata dai poligoni di allerta.
La rete fornisce anche i dati grezzi sia in tempo reale che d’archivio al fine di integrare i dati nei sistemi o modelli dell’utente.