| 
In questi anni, il dato meteorologico ha superato i confini dei settori tradizionali in cui veniva impiegato, quali l’idrologia, la previsione meteo, le attività di protezione civile, la gestione delle acque, per accedere a contesti diversi e divenirne anzi parte consistente. Oggi, la meteorologia di precisione trova concreta applicazione in ambiti professionali diversi, supportando i processi contrattuali, decisionali e gestionali. Fra questi processi, uno dei più avanzati ed innovativi è quello della gestione del rischio legato ai fenomeni atmosferici e climatici. Si tratta di un mondo che ha esigenze ben definite e molto strutturate, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo. Ha bisogno di dati ufficiali, condivisibili, indipendenti, ma anche dettagliati, su finestre spazio/temporali specifiche, e allo stesso tempo spazializzati su tutto il territorio e su serie storiche robuste.Queste applicazioni, assieme a quelle gestionali, decisionali e contrattuali, afferiscono all’area della meteorologia legale®.
 Due i suoi capisaldi della meteorologia applicata alla gestione del rischio : 
la qualità e rappresentatività dei dati: Radarmeteo ha costituito un database unico nazionale che raccoglie in tempo reale tutti i dati ufficiali, certificati ed a norma WMO-OMM (Organizzazione Meteorologica Mondiale);l’analisi retrospettiva (rianalisi): il processo di elaborazione dei dati storici e near real-time per l’implementazione di dataset spazializzati su griglia di maglia variabile. 
Con queste caratteristiche, i dati meteorologici e climatologici stanno trovando ampio impiego sia nelle attività operative dei periti che nelle analisi di risk assessment o nella ricerca di nuovi strumenti assicurativi. Per cogliere con sempre maggior attenzione stimoli e feedback, per interagire con il risk management, per partecipare a questa continua evoluzione, Radarmeteo è entrata a far parte di alcuni dei più significativi momenti di aggregazione, analisi e proposta del mondo del risk management. |