Le piattaforme e le applicazioni di monitoraggio sono destinate agli utenti operanti nei settori maggiormente impattati da questi fenomeni – quali energy, oil & gas, utility, gestione della viabilità, trasporti, aeroporti, costruzioni, consorzi di bonifica, protezione civile e agricoltura. Esse consentono un rilevamento in tempo reale dell’attività ceraunica sia cloud-to-ground (da nube a terra) che in-cloud (in nube), mediante il quale viene considerevolmente migliorata la capacità di monitoraggio e previsione di nowcasting deifenomeni atmosferici intensi associati ai temporali, consentendo al contempo una maggiore sicurezza del personale che opera in aree esposte.
Il rinnovo dell’accordo prevede anche la commercializzazione nel mercato italiano di Geoflash, la nuova soluzione pensata specificamente per gli operatori in campo dei settori esposti ai rischi meteorologici, i quali, ricevendo avvisi tempestivi ai dispositivi mobili in caso di rilevamento di fulmini nelle vicinanze, sono in grado di interrompere e di riprendere in sicurezza le attività in campo. |