23° Convegno annuale ANRA | Allianz MICo, Milano| 16 – 17 novembre | Il 16 e 17 novembre Hypermeteo e Radarmeteo parteciperanno a Milano al 23° Convegno Annuale ANRA, uno dei principali appuntamenti per la comunità italiana dei Risk e Insurance Manager. Questa edizione tratterà di “Sostenibilità Sostenibile: La sfida per il risk management“: due giorni di tavole rotonde, seminari e workshop per confrontarsi sulla
Radarmeteo e Hypermeteo saranno presenti come espositori anche in questa edizione 2023 del Meteorological Technology World Expo, che si svolgerà a Ginevra dal 3 al 5 ottobre. Con circa 145+ aziende espositrici e migliaia di partecipanti provenienti da oltre 100 paesi è il più importante evento fieristico internazionale per fornitori e produttori di tecnologie e servizi per il monitoraggio meteorologico, idrico, marittimo ed ambientale. Durante la manifestazione verranno presentate alcune delle ultime novità
Radarmeteo e Hypermeteo, hanno siglato un accordo con IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development), fondazione che promuove lo sviluppo di tecnologie nell’ambito dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale; per commercializzare e distribuire l’indice climatico E3CI – European Extreme Events Climate Index, il quale è in grado di fornire informazioni, a cadenza mensile, su frequenza e severità degli
Radarmeteo e Hypermeteo continuano nella loro strategia di estrema attenzione verso la qualità dei processi che portano all’elaborazione dei propri dataset meteorologici; qualità che va a definire l’alto livello di rappresentatività di tutte le successive elaborazioni e rianalisi. Le due società hanno quindi conseguito l’attestato di conformità ai requisiti richiesti dalla norma ISO/IEC 25000 “Systems and software Quality Requirements and Evaluation (SQuaRE)”, rilasciato dall’ente certificatore DNV. La
Radarmeteo e Hypermeteo finanzieranno una borsa di studio nell’ambito del corso specialistico in Agri Risk Management organizzato da Cineas, il Consorzio universitario non profit fondato dal Politecnico di Milano, e da Asnacodi Italia, l’associazione nazionale dei Condifesa di Italia. Il percorso formativo online smart learning, che inizierà a metà novembre 2022 ed è composto da 10 moduli della durata complessiva