Mercoledì 7 dicembre 2022 verrà inaugurata la nuova sede operativa di Hypermeteo che, dopo Roma e Due Carrare (PD), apre i battenti a Rovereto (TN), nella cornice della storica Manifattura Tabacchi, recentemente recuperata da Trentino Sviluppo per ospitare giovani aziende. Un momento di incontro per presentare l’attività di Hypermeteo al territorio del Trentino ed ascoltare la voce dei suoi amministratori, tecnici e ricercatori. L’iniziativa si concluderà con l’esibizione del Coro Torre Franca e con un aperitivo accompagnato da un light dinner.
Radarmeteo e Hypermeteo saranno presenti con uno spazio espositivo alla 8^ edizione del Festivalmeteorologia che si terrà a Rovereto da giovedì 10 a sabato 12 novembre 2022. Promosso da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto e Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Festivalmeteorologia è diventato un appuntamento di riferimento nel panorama nazionale come occasione di incontro e confronto fra i diversi interlocutori del settore: servizi
Radarmeteo e Hypermeteo finanzieranno una borsa di studio nell’ambito del corso specialistico in Agri Risk Management organizzato da Cineas, il Consorzio universitario non profit fondato dal Politecnico di Milano, e da Asnacodi Italia, l’associazione nazionale dei Condifesa di Italia. Il percorso formativo online smart learning, che inizierà a metà novembre 2022 ed è composto da 10 moduli della durata complessiva
Nell’ambito del bando POR-FESR 2014-2020 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”, promosso dalla Regione Veneto e dall’Unione Europea, la rete di imprese FENOMETEO.NET si è aggiudicata il finanziamento del progetto FENOMETEO, il cui scopo è quello di fornire un supporto concreto ed innovativo alla gestione del rischio in agricoltura, individuando ed applicando
Siglato l’accordo quadro con il Consorzio Viveracqua, presieduto dall’Avv. Monica Manto, che raggruppa 12 gestori del servizio idrico “in house” del Veneto (Acquevenete, Acque del Chiampo, Acque Veronesi, Azienda Gardesana Servizi, Alto Trevigiano Servizi, ETRA, BIM G.S.P., Livenza Tagliamento Acque, Medio Chiampo, Piave Servizi, Veritas, Viacqua) con lo scopo di incrementare l’efficienza dei servizi resi ai cittadini, di promuovere soluzioni innovative
L’esposizione ai fenomeni meteorologici è uno dei fattori che incidono maggiormente sulla funzionalità, efficienza e sicurezza infrastrutturali delle utility (sia che operino nell’ambito del servizio idrico, dell’energia o dei servizi ambientali); vanno pertanto considerate tutte le modalità che consentono di prevedere e quindi di mitigare questo impatto. La meteorologia oggi, elaborando una grande mole di dati osservativi, è in grado di fornire un supporto concreto
Radarmeteo e Hypermeteo aprono una nuova business unit a Rovereto all’interno del Progetto Manifattura, incubatore di riferimento in Europa per imprese e startup che si occupano di innovazione e green economy. Un tempo il più grande opificio dell’impero austro-ungarico, è oggi, grazie al progetto di riqualificazione avviato da Trentino Sviluppo nel 2008, un centro di innovazione industriale nei settori dell’edilizia ecosostenibile, dell’energia rinnovabile, delle tecnologie per l’ambiente e per la gestione delle risorse naturali. La nuova
Radarmeteo e Hypermeteo parteciperanno alla quarta edizione del Festival Agri Risk Management, organizzato da Co.Di.Pr.A. (Consorzio Difesa Produttori Agricoli Trentino Alto Adige), in collaborazione con Asnacodi Italia e Condifesa di Bolzano. L’evento dedicato alla settore gestione del rischio in agricoltura, come di consueto, si terrà presso il Centro Congressi di Riva del Garda venerdì 17 e sabato 18 giugno 2022. Nella prima delle due giornate previste dall’evento, avrà luogo il Convegno che quest’anno avrà
ANBI Veneto (l’Associazione Regionale dei Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue) ha rinnovato per il triennio 2022-2024 l’accordo quadro con Radarmeteo e Hypermeteo, relativo alla fornitura di servizi di analisi e supporto meteorologico ad alta risoluzione per i 10 Consorzi di Bonifica del Veneto. L’accordo prevede l’utilizzo della piattaforma MeteoCast®, che ospita tutti i servizi operativi necessari ai Consorzi, aggiornata con
Radarmeteo e Hypermeteo vi invitano all’evento “In campo per la difesa: Strategie di prevenzione per proteggere il tuo raccolto e il tuo reddito”, che si terrà venerdì 8 aprile 2022 a Jolanda di Savoia (FE) presso Bonifiche Ferraresi. Organizzato da Edagricole in collaborazione con Asnacodi Italia, l’evento si propone di mostrare agli imprenditori agricoli italiani le più recenti tecnologie per