Mercoledì 7 dicembre 2022 verrà inaugurata la nuova sede operativa di Hypermeteo che, dopo Roma e Due Carrare (PD), apre i battenti a Rovereto (TN), nella cornice della storica Manifattura Tabacchi, recentemente recuperata da Trentino Sviluppo per ospitare giovani aziende. Un momento di incontro per presentare l’attività di Hypermeteo al territorio del Trentino ed ascoltare la voce dei suoi amministratori, tecnici e ricercatori. L’iniziativa si concluderà con l’esibizione del Coro Torre Franca e con un aperitivo accompagnato da un light dinner.
Mancano pochi giorni all’inizio di Interpoma 2022, la fiera internazionale della mela, che si terrà a Bolzano dal 17 al 19 novembre. Con 490 aziende espositrici e la partecipazione di 20.000 esperti da 70 paesi di tutto il mondo, Interpoma è l’evento di riferimento per il mondo delle mele, dalla produzione, allo stoccaggio, alla commercializzazione. Nell’ambito di questo evento, Radarmeteo
Radarmeteo e Hypermeteo saranno presenti con uno spazio espositivo alla 8^ edizione del Festivalmeteorologia che si terrà a Rovereto da giovedì 10 a sabato 12 novembre 2022. Promosso da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto e Fondazione Museo Civico di Rovereto, il Festivalmeteorologia è diventato un appuntamento di riferimento nel panorama nazionale come occasione di incontro e confronto fra i diversi interlocutori del settore: servizi
Radarmeteo e Hypermeteo sostengono la seconda edizione del Meeting Formativo organizzato da Asnacodi Italia che quest’anno si terrà a Roma il 24 e 25 ottobre 2022. Una due giorni rivolta agli operatori dei consorzi di difesa e dedicata alla formazione e all’aggiornamento sulle più importanti novità del settore gestione del rischio in agricoltura. Nel ricco programma di interventi ed occasioni di confronto, spazio anche
Radarmeteo e Hypermeteo saranno presenti, per la prima volta in qualità di espositori, al prossimo Meteorological Technology World Expo 2022. Con oltre 4.000 partecipanti provenienti da oltre 100 paesi, è il più importante evento fieristico internazionale per fornitori e produttori di tecnologie e servizi per il monitoraggio meteorologico, idrico, marittimo ed ambientale, che si terrà a Parigi dall’11 al 13 Ottobre 2022.Durante la manifestazione verrà presentata la nuova versione di MeteoCast, la piattaforma webGIS
Esiste una nuova meteorologia, definita “di precisione” o “legale” o “probatoria”, che si dedica all’elaborazione e alla fornitura di dati meteorologici di precisione, di qualità e rappresentativi anche in sede formale. Questa si basa sull’insieme osservativo di rilevazioni ufficiali, certificate e a norma, con l’obiettivo di fornire informazioni meteo-climatiche a prescindere dalla presenza in loco di una stazione meteorologica. Tale
L’esposizione ai fenomeni meteorologici è uno dei fattori che incidono maggiormente sulla funzionalità, efficienza e sicurezza infrastrutturali delle utility (sia che operino nell’ambito del servizio idrico, dell’energia o dei servizi ambientali); vanno pertanto considerate tutte le modalità che consentono di prevedere e quindi di mitigare questo impatto. La meteorologia oggi, elaborando una grande mole di dati osservativi, è in grado di fornire un supporto concreto
Radarmeteo e Hypermeteo parteciperanno alla quarta edizione del Festival Agri Risk Management, organizzato da Co.Di.Pr.A. (Consorzio Difesa Produttori Agricoli Trentino Alto Adige), in collaborazione con Asnacodi Italia e Condifesa di Bolzano. L’evento dedicato alla settore gestione del rischio in agricoltura, come di consueto, si terrà presso il Centro Congressi di Riva del Garda venerdì 17 e sabato 18 giugno 2022. Nella prima delle due giornate previste dall’evento, avrà luogo il Convegno che quest’anno avrà
Radarmeteo, che fornisce supporto meteorologico nell’importante attività di presidio e gestione del territorio dei Consorzi di Bonifica, interverrà anche quest’anno fra le imprese a sostegno della quinta edizione del TerrEvolute 100 – Festival della Bonifica 2022, in programma dal 26 al 29 maggio a San Donà di Piave (VE). Quella di quest’anno si preannuncia una manifestazione particolarmente significativa, perché, attraverso un
Radarmeteo e Hypermeteo vi invitano all’evento “In campo per la difesa: Strategie di prevenzione per proteggere il tuo raccolto e il tuo reddito”, che si terrà venerdì 8 aprile 2022 a Jolanda di Savoia (FE) presso Bonifiche Ferraresi. Organizzato da Edagricole in collaborazione con Asnacodi Italia, l’evento si propone di mostrare agli imprenditori agricoli italiani le più recenti tecnologie per