L’esposizione ai fenomeni meteorologici è uno dei fattori che incidono maggiormente sulla funzionalità, efficienza e sicurezza infrastrutturali delle utility (sia che operino nell’ambito del servizio idrico, dell’energia o dei servizi ambientali); vanno pertanto considerate tutte le modalità che consentono di prevedere e quindi di mitigare questo impatto. La meteorologia oggi, elaborando una grande mole di dati osservativi, è in grado di fornire un supporto concreto
Radarmeteo parteciperà in veste di supporter e relatore al 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM) che si svolgerà dal 15 al 19 febbraio 2022 presso l’Università degli Studi di Milano. Il congresso, che si svolgerà sia in presenza che in diretta streaming, vuol essere un momento di incontro per la comunità scientifica e gli operatori impegnati
Radarmeteo e Hypermeteo saranno presenti in qualità di sostenitori e per intervenire come relatori, al VI Forum di Asnacodi Italia in programma a Roma giovedì 25 e venerdì 26 novembre 2021. Il Forum Asnacodi è uno dei più importanti eventi nazionali sulla gestione del rischio in agricoltura. Quest’anno avrà per tema la “Sostenibilità ed innovazione nella gestione del rischio –
Radarmeteo e Hypermeteo saranno presenti con uno spazio espositivo alla 7^ edizione del Festivalmeteorologia che si terrà a Rovereto da giovedì 18 a sabato 20 novembre 2021. La manifestazione, promossa da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), Università degli Studi di Trento, Comune di Rovereto e Fondazione Museo Civico di Rovereto, quest’anno avrà per tema “La meteorologia tra
Hypermeteo è la startup innovativa costituita specificatamente per la fornitura di dati e servizi meteorologici digitali ad alta risoluzione, rappresentativi ed integrabili in sistemi terzi. Nasce dall’esperienza di Radarmeteo, che dal 2007 opera nel settore della meteorologia professionale, e di Asnacodi, da 50 anni un presidio territoriale di riferimento per il mondo della gestione del rischio in agricoltura. La terza componente è rappresentata dal management: tre giovani soci che costituiscono un team affiatato, coordinato e competente, in
Radarmeteo si è recentemente aggiudicata due importanti lotti nel bando di gara per la fornitura di servizi e dati meteorologici di GSE (Gestore dei Servizi Energetici), società del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) operante nell’incentivazione e nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia. I 6 lotti della gara messi a disposizione da GSE, per un valore complessivo di
Il prossimo sabato 14 novembre 2020 avrà luogo la 6° edizione del Festivalmeteorologia, appuntamento oramai tradizionale che, con il coordinamento dell’Università di Trento, riunisce il mondo meteorologico nazionale per una serie di dibattiti mirati. Quest’anno i principali temi trattati saranno le interazioni del clima con l’agricoltura, la salute e l’energia. Al di là degli argomenti a carattere tecnico, l’organizzazione quest’anno ha voluto